Tenuta Grillo

Guido Zampaglione Vignaiolo in Monferrato.

  • Home page
  • Diario
  • Un po' di storia
  • Racconto

mercoledì 11 marzo 2015

BACCABIANCA: LA MACERAZIONE E' UN KILLER VARIETALE?

...Una cosa che mi ha colpito molto di questo vino è la riconoscibilà, anzi l'esaltazione, del vitigno. Alla faccia di chi addita la macerazione come killer del varietale! ...

...da Gli Amici del Bar
Pubblicato da Il tufiello alle 06:45
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Tenuta Grillo

Tenuta Grillo
Guido prima e dopo 12 vendemmie...purtroppo non migliora come IGIEA

Enoteche dove c'è Passione

  • Alfieri (L') Bra Vineria CN
  • All'ombra della piazza, vineria, Padova
  • Archer - Modena
  • Banco - Torino
  • Barnaba - Arpino Fr
  • BereAlto - Vicenza
  • Bottega Osteria Fratelli Pavesi Podenzano PC
  • Botz - Torino
  • Bulzoni - Roma
  • Caffè Roma, Costiglione M.to
  • Cantina du Pusu - Rapallo
  • Carlo Lavuri - Agliana - Pistoia
  • Cecco Rivolta - Pisa
  • Champagne Socialist - Milano
  • Ciabot Enoteca - Acqui Terme Al
  • De Filla Enoteca con Ristoro Chiavari-Ge
  • Drogheria Buonconsiglio - Vasto (Ch)
  • Enoteca - Vineria da Mosto 11 - Verona
  • Enoteca Centrale - Teramo
  • Enoteca del Baronio Sora Fr
  • Enoteca del Borgo - Torino
  • Enoteca di Porta Cremona - Lodi
  • Enoteca L'AltroVino - Milano
  • Enoteca Monti - Via Trento 76-80r Genova
  • Enoteca Parolin, Vicenza
  • Enoteca Ronchi, MI
  • Enoteca Vino Mundis, Bari
  • Enotria, Enoteca Capponcelli - Ferrara
  • Epiro - Roma
  • Gran Gusto - Napoli
  • Il Sorì - Roma
  • Il Vino fra Le Rose - Leinì (To)
  • La Cantina del Boss, L'Aquila
  • La Cantina delle Cicale Genova
  • La Casera - Intra
  • La Cieca - Milano
  • La Misticanza - Monselice Pd
  • La Pausa - Genova
  • La Sosteria - Padova
  • Les Rouges, Genova
  • Les Vignerons - Roma
  • Mariga - Bassano del Grappa Vi
  • NaturaVino - Roma
  • Nivò - Gioia del Colle Ba
  • Organicool - Roma
  • Osteria del Portone - Melegnano (Mi)
  • Osteria di Corrado, Avezzano
  • Osteria OltreVino - Parma
  • ParlaComeMangi, Rapallo
  • Parlapà - Torino
  • Severino - Padova
  • Sorij Nouveau - Torino
  • Tastè Vin - Asti
  • Utopia - La Spezia
  • Velia - Carrara
  • Vero Vino Treviso
  • Vineria EST - Bari
  • Vineria Favalli - Bologna
  • Vineria Parolin, Vicenza
  • Vineria Tirabusciò - Siena
  • Vini & Oli Naturali - Vicenza
  • Vinoir- Milano
  • Vinolento - Torino
  • Vinum - Levanto Sp
  • Virgilio - Qui si Beve .- Parma
  • Zampa Bologna

Enoteche all'estero dove c'è passione

  • Au Fil du Vin Libre - Strasbourg
  • Bar Brutal - Barcelona
  • Cool Climate - Frankfurt am Main
  • Monvinic - Barcelona
  • Terroir - London
  • Vinonudo - Vienna

Tornasole 2004, Intravino

  • La festa è finita. Questi 6 vini mi aiutano a ricordarla. Tornasole è semplicemente l’argomento di un algoritmo-Zampaglione in base Merlot: difatti l’uva vi si ritrova elevata a una potenza originale, soprattutto nella presenza varietale che, nonostante le sensazioni globali di potenza e concentrazione, non si fa mai scenica, robusta o ingombrante.

Tasting notes Baccabianca, PecoraNera, Pratoasciutto

Tasting notes Baccabianca, PecoraNera, Pratoasciutto
BACCABIANCA; Cortese: look at that vintage! Pale orange – skin ferment. Intense ripe nose and almost like a red wine. Spice and apricot peel. Much more austere palate with chewy tannins. Mouthwatering finale. Extreme in every sense, and probably indestructible. PECORANERA: exceptional long ageing and long tied-up cash! Deep, lacklustre ruby. Crude but exciting peppery stalky dark fruit nose. Surprisingly tight on the palate with waves of powdery tannins and lots of acidity

Guido giocoliere!

Guido giocoliere!

Fiere

  • The Real Wine Fair, London
  • Vin Passion, Lyon
  • Haut les Vines, Bordeaux
  • Vini di Vignaioli, Fornovo
  • Sorgente del Vino Live, Reggio Emilia
  • Vivit, Verona
  • Mercato dei Vini - FIVI - Piacenza

Groane

Groane
Dal sito di Groane, una bella scheda sui nostri vini

Vini naturali d'Italia

Vini naturali d'Italia
Giovanni Bietti

Vini naturali d'Italia, Giovanni Bietti, ed estemporanee

"Ci sono ragioni precise, etiche e pratiche, per cui un numero crescente di persone si stanno interessando al vino naturale e lo scopo di questo libro è proprio quello di far conoscere qualcuna di queste ragioni e, soprattutto, di aiutare il consumatore a distinguere quali prodotti abbiano il diritto sacrosanto di essere definiti "naturali" e quali no".

Baccabianca in Norvegia

Baccabianca in Norvegia
BACCABIANCA in NORWAY

Anno 1948 Tenuta Grillo

Anno 1948 Tenuta Grillo

ne hanno dette....

  • cellartracker
  • Gli amici del bar
  • il campo vinato
  • Papille clandestine
  • Scatti di Gusto
  • SimoDiVino

Parlano di Vino con Passione

  • Intravino
    Try it | Ritorno al futuro col Langhe Nebbiolo 2022 di Cristina Marello Prandi
    4 giorni fa
  • Non Solo Tappo -
    “il vino che non c’è” …. più
    5 anni fa
  • il vino buono
    Vinnatur Roma: 12-13-14 novembre 2016
    8 anni fa
  • Gli Amici del Bar
    Il Ruchè della Vigna del Varsot
    8 anni fa
  • Simo diVino
    ALTEA ROSSO 2012 - Sibiola I.G.T. - Altea Illotto
    9 anni fa
  • Beni di Busonengo
    114 specie di uccelli a Busonengo!
    10 anni fa
  • Giri... di vite

Archivio blog

  • ►  2020 (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
  • ►  2019 (4)
    • ►  ottobre (4)
  • ►  2018 (5)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2017 (8)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (11)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2015 (18)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ▼  marzo (3)
      • Guida dei Vini L'Espresso 2015 Guida Slow Wi...
      • BACCABIANCA: LA MACERAZIONE E' UN KILLER VARIETALE?
      • Tasting Notes from South and North of Europe!
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2014 (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (10)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2012 (5)
    • ►  luglio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2011 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2010 (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
Tema Semplice. Immagini dei temi di MvH. Powered by Blogger.